Tutela della clientela

Privacy

Come trattiamo i dati personali

La tutela dei dati personali rappresenta per Confidare S.C.p.A. un impegno costante di responsabilità e correttezza nei confronti di Soci, clienti, partner e collaboratori.

In questa sezione sono disponibili le informative sul trattamento dei dati personali, predisposte in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), che descrivono:

  • modalità, finalità e tempi di conservazione dei dati;

  • diritti riconosciuti agli interessati;

  • canali di contatto con il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO);

  • informative specifiche (cookie, newsletter, marketing, firme elettroniche, fornitori ecc.).

Destinatari e categorie di soggetti

I dati personali trattati da Confidare possono essere comunicati, nel rispetto della normativa vigente, alle seguenti categorie di soggetti:

  • Istituzioni pubbliche: Ministero dell’Economia e delle Finanze, Agenzia delle Entrate, Regione Piemonte, Fondo di Garanzia PMI (Medio Credito Centrale S.p.A.) e altri soggetti previsti da obblighi di legge.

  • Organi di vigilanza e controllo: Banca d’Italia, CONSAP, IVASS, società di revisione.

  • Società di informazione creditizia: centrali rischi private (es. CRIF) nel rispetto del Codice di deontologia e di buona condotta.

  • Responsabili esterni (art. 28 GDPR): soggetti e società che svolgono attività di supporto tecnico, legale, amministrativo o operativo.

  • Incaricati del trattamento: componenti degli organi societari, dipendenti e collaboratori di Confidare, stagisti, agenti in attività finanziaria, consulenti.

L’elenco completo e aggiornato dei responsabili esterni e incaricati è disponibile in allegato PDF.

Diritti degli interessati

Ai sensi degli articoli 15–21 del GDPR, ciascun interessato può esercitare i seguenti diritti:

  • accesso ai dati personali;

  • rettifica, aggiornamento o cancellazione;

  • limitazione del trattamento;

  • opposizione al trattamento e alla profilazione automatizzata;

  • portabilità dei dati.

Le richieste possono essere inviate al Titolare del trattamento e al DPO all’indirizzo: privacy@pec.confidare.it, utilizzando lo specifico modulo.

Confidare fornirà riscontro senza ingiustificato ritardo e comunque entro 30 giorni, prorogabili fino a 3 mesi in caso di particolare complessità.

L’esercizio dei diritti è gratuito; in caso di richieste manifestamente infondate o eccessive, potrà essere applicato un contributo spese ragionevole o respinta la richiesta.

Reclami e tutele

Se la risposta di Confidare non risultasse soddisfacente o non pervenisse nei termini previsti, l’interessato può presentare reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).

Eventuali rettifiche, cancellazioni o limitazioni saranno comunicate a tutti i destinatari cui i dati siano stati trasmessi, salvo che ciò risulti impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato.

Limitazioni ai diritti

I diritti di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione e opposizione non possono essere esercitati quando dal loro esercizio possa derivare un pregiudizio effettivo e concreto a:

  • indagini in materia di antiriciclaggio;

  • attività di contrasto all’usura e al sostegno alle vittime di richieste estorsive;

  • attività delle Commissioni parlamentari d’inchiesta;

  • attività di vigilanza bancaria e finanziaria svolte da autorità pubbliche;

  • indagini difensive o esercizio di un diritto in sede giudiziaria;

  • riservatezza dell’identità dei whistleblower (legge 179/2017).

Documenti e informative disponibili

Tutte le informative e i moduli sono disponibili in formato PDF scaricabile.