Whistleblowing
Cos’è il Whistleblowing
La tutela della legalità e della correttezza è un impegno fondamentale per Confidare.
In conformità al D.Lgs. 24/2023, Confidare S.C.p.A. ha adottato un sistema interno di Whistleblowing che consente di segnalare, in modo riservato e protetto, eventuali violazioni di norme nazionali, dell’Unione Europea o dei principi contenuti nel Modello Organizzativo 231.
Il sistema garantisce riservatezza, protezione del segnalante e il trattamento dei dati personali nel rispetto della normativa vigente.
Chi può segnalare
Possono effettuare una segnalazione:
-
lavoratori subordinati (tempo indeterminato, determinato, parziale, intermittente, apprendistato, somministrazione, prestazioni occasionali);
-
lavoratori autonomi e collaboratori;
-
lavoratori o collaboratori di soggetti terzi con rapporti d’affari con Confidare;
-
liberi professionisti e consulenti;
-
volontari e tirocinanti (retribuiti e non);
-
Soci;
-
membri degli organi di amministrazione, direzione o vigilanza;
-
ex dipendenti.
Come effettuare una segnalazione
Confidare ha previsto un canale di segnalazione che assicura la riservatezza dell’identità del segnalante.
Le segnalazioni possono essere inviate tramite:
-
Portale dedicato (consigliato): whistleblowing.confidare.it
-
Posta tradizionale (doppia busta sigillata):
Confidare S.C.p.A. – Via XX Settembre, 41 – 10121 Torino
All’attenzione del “Responsabile del sistema delle segnalazioni” ovvero della Funzione di riserva -
Modulo dedicato (scaricabile da questa sezione).
Le segnalazioni devono contenere una descrizione circostanziata dei fatti, eventuali documenti a supporto e, ove previsto, la dichiarazione di eventuali interessi personali collegati.
Garanzie e trattamento dati
-
Le informazioni sono gestite con la massima attenzione e assoluta riservatezza.
-
Il segnalante è tutelato da qualsiasi forma di ritorsione o discriminazione.
-
I dati personali sono trattati da Confidare S.C.p.A. in qualità di Titolare del trattamento, in adempimento a un obbligo di legge.
-
I dati vengono conservati per un periodo massimo di cinque anni dall’esito finale della procedura.
-
È disponibile l’Informativa Privacy Whistleblowing – rev. dicembre 2024 (link).